Rinite | Cause e Sintomi | Cosa Fare? Cure, Rimedi

In questo articolo parliamo della Rinite, delle sue Cause, dei vari tipi di Rinite e dei Sintomi Associati. E' un Disturbo Grave? Quando Consultare il medico? Informazioni sugli Esami, le Cure, i Farmaci e i Rimedi Efficaci per la Cura della Rinite

Rinite
Supervisione Scientifica a Cura del Dottor Gilles Ferraresi - Ultima revisione dell'articolo:

Introduzione

Il termine "rinite" si riferisce a una qualsiasi forma di irritazione e infiammazione della mucosa nasale*.

*La mucosa nasale è un epitelio (ovvero un tessuto) riccamente vascolarizzato che protegge e inumidisce le cavità nasali, fungendo da "scudo" per bloccare eventuali particelle dannose che si ritrovano nell'aria.

In base alla natura dell'infiammazione e alla durata dei sintomi, si distinguono più forme di rinite:

  • Rinite allergica: la causa va ricercata in un'allergia;
  • Rinite non allergica o vasomotoria: le cause possono essere svariate, e non sempre facili da individuare (es. stress, ormoni, assunzione di farmaci, alta/bassa temperatura ambientale ecc.);
  • Rinite infettiva: batteri o virus sono gli agenti responsabili della rinite;
  • Rinite acuta: i sintomi sono violenti ma si risolvono nell'arco di un breve periodo;
  • Rinite cronica: i sintomi compaiono gradatamente, ma perseverano per lungo tempo.

Sintomi

Indipendentemente dalla natura dell'infiammazione, la rinite tende a manifestarsi con un quadro sintomatologico piuttosto caratteristico, che può includere:

  • congestione nasale (naso chiuso);
  • starnuti ravvicinati;
  • voce "nasale";
  • naso che cola;
  • mal di gola o prurito alla gola;
  • lacrimazione.

Scopri di più sui Sintomi della Rinite, Continua a leggere »

Cause e Fattori di Rischio

La rinite può essere provocata da fattori differenti:

  • infezioni virali o batteriche;
  • allergie a varie sostanze:
    • polveri;
    • pelo degli animali;
    • pollini;
  • anomalie anatomiche del naso;
  • elementi inquinanti/irritanti (gas di scarico, fumo di sigaretta, spezie, alcol);
  • gravidanza o squilibri ormonali;
  • assunzione di alcuni farmaci.

È una Malattia Grave?

La gravità della rinite è correlata alla causa che la provoca.

Solitamente, le forme acute, pur essendo fastidiose e caratterizzate da sintomi violenti, tendono a risolversi in poco tempo, senza provocare effetti a lungo termine.

Tuttavia, le forme croniche possono essere molto fastidiose, tanto da richiedere l'assunzione di alcuni farmaci, volti a migliorare la qualità di vita di chi ne soffre.

Le forme particolarmente aggressive possono provocare disturbi del sonno e aumentare il rischio di infezioni dell'orecchio.

In altri casi, la rinite cronica non curata può sfociare in sinusite o aumentare il rischio di polipi nasali.

Cure

Il trattamento per la rinite va stabilito in base alla causa scatenante.

In alcuni casi, l'infiammazione della mucosa nasale può regredire anche senza assumere farmaci: è il caso della rinite virale, che tende a risolversi spontaneamente nell'arco di una manciata di giorni.

In altri casi, una cura farmacologica può velocizzare la guarigione e attenuare i sintomi.

I farmaci per la cura della rinite possono includere:

  • farmaci antistaminici, utili in caso di rinite allergica;
  • farmaci decongestionanti, indicati per liberare le vie respiratorie;
  • antibiotici, da assumere in presenza di infezioni batteriche;
  • lacrime artificiali, utili per attenuare la sensazione di secchezza oculare e il prurito agli occhi;
  • spray corticosteroidi (previa ricetta medica), utili per le forme violente di rinite;
  • farmaci antibiotici, da assumere esclusivamente previa ricetta medica, in caso di accertata infezione batterica in atto.

Scopri di più sulla Cura della Rinite, Continua a leggere »

La Rinite in Pillole

Di seguito riportiamo i concetti base sulla rinite:

  • La rinite indica una generica infiammazione, acuta o cronica, della mucosa nasale.
  • In base alla durata dei sintomi e alla causa scatenante, la rinite può essere classificata in: acuta, cronica, allergica, non allergica e infettiva.
  • Il sintomo caratteristico della rinite è rappresentato dalla congestione nasale, spesso accompagnata da: naso che cola, mal di gola, prurito alla gola, occhi che lacrimano, starnuti e voce nasale.
  • Le cause della rinite sono svariate, e possono includere: allergie, infezioni virali/batteriche, inalazione di sostanze inquinanti, anomalie strutturali del naso, stress, alterazioni ormonali.
  • Il trattamento della rinite dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa scatenante. La variante virale può regredire anche senza farmaci, mentre la rinite batterica richiede una cura antibiotica. Altri farmaci palliativi possono includere: decongestionanti, antifebbrili, antistaminici e corticosteroidi.

Maggiori dettagli e informazioni sulla rinite saranno illustrati nei prossimi capitoli.

Cos'è la Rinite

Descrizione

In medicina, la parola "rinite" rimanda a una comune infiammazione della mucosa nasale, spesso accompagnata da un'irritazione localizzata.

Curiosità

La rinite è nota anche come coriza o, più semplicemente, come congestione nasale.

Cenni di Anatomia sulla Mucosa Nasale

Le due cavità nasali sono tappezzate da mucosa nasale, un tessuto (epitelio) vascolarizzato, che svolge svariate funzioni:

  • protegge le cavità nasali, intrappolando al suo interno particelle dannose e microbi, bloccando loro l'ingresso;
  • mantiene umido l'interno delle cavità nasali;
  • riscalda l'aria che viene respirata attraverso il naso;
  • contribuisce alla percezione degli odori.

Epidemiologia: Chi Colpisce? Quante Persone Soffrono di Rinite?

La rinite è una condizione molto comune 1:

  • la rinite allergica è più comune in alcuni Paesi rispetto ad altri: negli USA si stima che il 10-30% degli adulti venga colpito da qualche forma di rinite;
  • si stima che la rinite allergica possa colpire un'ampia fetta di popolazione, che può variare tra il 9 e il 42% 2;
  • nonostante non ci siano dati certi, si ritiene che anche la rinite non allergica sia molto comune;
  • non ci sono dati precisi riguardanti l'incidenza della rinite mista (ovvero una forma di rinite che viene provocata a volte da allergie, mentre altre volte da fattori di rischio differenti);
  • si stima che, nel mondo, la rinite possa manifestarsi nel 10-30% della popolazione 4.

RINITE NEGLI STATES

Sono stati analizzati i dati riguardanti l'incidenza della rinite negli States 2:

  • la rinite non allergica è molto comune, e pare affliggere 19 milioni di persone;
  • la rinite allergica può colpire 58 milioni di persone;
  • la rinite mista sembra affliggere 26 milioni di persone;
  • circa l'8% degli adulti negli States soffre di rinite allergica 4.

RINITE ALLERGICA NEL BAMBINO

Secondo i dati forniti da Phase III International Study of Asthma and Allergies in Childhood 3, la prevalenza della rinite allergica nel mondo varia tra:

  • lo 0,8 e il 14,9% tra i bambini di età compresa tra 6 e 7 anni;
  • l'1,4% e il 39,7% tra i ragazzini di età compresa tra 13 e 14 anni.

In Asia, la rinite allergica colpisce un'ampia fetta della popolazione, che varia tra il 27% (in Corea del Sud) e il 32% (negli Emirati Arabi Uniti).

RINITE NON ALLERGICA

La rinite vasomotoria - che insorge a causa di un'esagerata dilatazione dei vasi sanguigni della mucosa nasale - è la forma più comune di rinite non allergica: infatti, comprende circa il 71% di tutte le forme di rinite non allergica 5.

Nonostante non ci siano dati certi riguardanti l'incidenza precisa della rinite vasomotoria, si stima che 14 milioni di americani ne soffrano, con una prevalenza mondiale approssimativa pari a 320 milioni.

Sintomi

Segni e Sintomi della Rinite

I sintomi caratteristici della rinite sono pressoché identici in ognuna delle varianti della condizione, e possono includere:

  • naso chiuso (congestione nasale);
  • naso che cola;
  • voce "nasale";
  • malessere generale;
  • febbre (in alcuni casi);
  • catarro in gola;
  • tosse.

La forma allergica, può manifestarsi con ulteriori sintomi, come ad esempio:

  • prurito al naso;
  • eczema / dermatite allergica / dermatite atopica;
  • orticaria;
  • congiuntivite;
  • gola irritata / prurito alla gola;
  • prurito agli occhi;
  • tosse;
  • lacrimazione abbondante.

Quando Consultare il Medico

La rinite non allergica può risolversi nell'arco di un breve periodo.

In generale, la visita medica è consigliata quando:

  • i sintomi sono particolarmente violenti;
  • i sintomi impediscono il riposo notturno;
  • i sintomi gravano pesantemente sulla qualità di vita di chi ne soffre;
  • i sintomi non regrediscono mediante la somministrazione di farmaci di automedicazione;
  • si manifestano effetti collaterali derivati dalla somministrazione di farmaci per la cura della rinite.

Complicazioni

Nella maggior parte dei casi, le forme acute di rinite tendono a risolversi in poco tempo, senza provocare effetti a lungo termine.

Tuttavia, le forme croniche possono essere molto fastidiose, tanto da richiedere l'assunzione di alcuni farmaci, volti a migliorare la qualità di vita di chi ne soffre.

Una rinite particolarmente aggressiva può:

  • provocare disturbi del sonno;
  • aumentare il rischio di infezioni dell'orecchio (es. otite);
  • causare sinusite (complicanza della rinite cronica non curata);
  • favorire la formazione di polipi nasali.
Nonostante la rinite allergica possa essere considerata una condizione relativamente innocua e facilmente reversibile, è pur vero che un simile disturbo può sinergizzare con altre infiammazioni di natura infettiva, acutizzando i sintomi e aggravando la condizione 3.

Cause

Cause e Fattori di Rischio

In presenza di rinite, la sfida più problematica è individuare la causa che la scatena, ovvero comprendere quando si tratta di una forma allergica, non allergica o mista 2.

In tabella, sono riassunte le varie cause che possono scatenare le differenti forme di rinite.

Cause Rinite Non Allergica

Cause Rinite Allergica (febbre da fieno)

Cause Rinite Infettiva

  • Inquinanti ambientali: smog, fumo di sigaretta, profumi, fumi chimici, detergenti aggressivi;
  • Stress;
  • Cambiamenti di temperatura e sbalzi termici;
  • Alimenti caldi, alimenti piccanti;
  • Bevande alcoliche;
  • Cambiamenti ormonali (gravidanza, mestruazioni ecc.)
  • Alcuni farmaci;
  • Reflusso gastroesofageo;
  • Apnea ostruttiva del sonno.
  • Allergia al pelo di animali;
  • Allergia alle graminacee;
  • Allergia al polline;
  • Allergia agli acari della polvere;
  • Allergia ad alcuni farmaci;
  • Allergia al Balsamo del Perù.
  • Infezioni virali: es. Rhinovirus, Adenovirus, virus del morbillo;
  • Infezioni batteriche: es. Streptococcus pneumoniae;
  • Infezioni fungine (raro).

Indipendentemente dalla causa, la rinite è sempre provocata dall'accumulo di muco, in risposta all'infiammazione della mucosa nasale.

Fattori di Rischio

RINITE ALLERGICA

Studiando i fattori di rischio, sembra che la rinite allergica tenda più spesso a:

  • colpire il sesso femminile 2;
  • manifestarsi dopo i 20 anni 2;
  • colpire le persone con animali domestici 3;
  • manifestarsi in chi soffre di asma e di dermatite atopica;
  • manifestarsi in persone con una storia familiare di rinite 3.

Sono stati individuati altri fattori che possono aggravare i sintomi della rinite allergica:

  • inalazione di fumo di sigaretta;
  • contatto con sostanze chimiche;
  • bassa temperatura;
  • umidità;
  • vento;
  • lacca per capelli;
  • profumi e detergenti aggressivi.

RINITE NON ALLERGICA

I fattori di rischio per sviluppare la rinite non allergica possono includere:

  • sesso femminile;
  • età superiore ai 20 anni;
  • ipotiroidismo o sindrome da affaticamento cronico;
  • stress;
  • esposizione a fumi inquinanti;
  • abuso di gocce decongestionanti.

Diagnosi

Visita Medica

La diagnosi di rinite è relativamente semplice da individuare; ciò che risulta più complicato è comprendere la natura della rinite; pertanto, la diagnosi dev'essere mirata a individuare la causa che la scatena.

Come per tutti i disturbi, anche la diagnosi di rinite deve iniziare dalla visita medica. Per indagare sul disturbo, il medico può porre al paziente che lamenta rinite una serie di domande, che possono includere:

  • Quando sono iniziati i primi sintomi?
  • I sintomi sono occasionali o continui?
  • Quanto sono gravi i sintomi?
  • Avete notato qualcosa che possa migliorare o peggiorare i sintomi?
  • Fumate?
  • Assumete alcolici?
  • Soffrite di allergie?

Per risalire all'origine del disturbo, il medico può prescrivere una serie di ulteriori test diagnostici.

Prove Allergiche - Patch Test

I test allergologici sono molto importati per accertare o escludere un'allergia: tra questi, il Patch Test risulta molto indicato per individuare con precisione tutte quelle sostanze potenzialmente allergizzanti, verso cui il paziente è sensibile.

Il Patch test viene eseguito applicando un cerotto speciale sulla cute del paziente: questo cerotto contiene una serie di sostanze potenzialmente allergizzanti.
Dopo 1-2 giorni, il cerotto va rimosso dal medico: segue una valutazione della reazione della pelle, e l'individuazione di eventuali sostanze verso cui il paziente è allergico o sensibile.

Test di Imaging

I test di imaging (es. tomografia computerizzata) possono essere indicati in caso di presunta anomalia anatomica dei seni nasali o di altre problematiche (es. setto nasale deviato, polipi nasali).

Esami del Sangue

L'analisi del sangue può essere utile per indagare su un'eventuale infezione in atto, o per accertare una presunta rinite di origine allergica.

Endoscopia Nasale

Per ispezionare con più precisione l'interno delle cavità nasali, il paziente può essere sottoposto a un'endoscopia nasale: si tratta di un test diagnostico in cui, nel naso del paziente, viene inserito un tubicino sottile e flessibile dotato di luce a fibre ottiche (endoscopio).

Cura e Trattamenti

La cura della rinite può essere mirata a:

  • trattare il disturbo alla base, dopo aver individuato la causa;
  • agire sui sintomi e velocizzare la guarigione.

Per trattare la rinite, è importante capire quando la condizione è correlata a un'infezione - e in questo caso stabilirne la natura - oppure a fattori differenti.

In generale, i farmaci disponibili per la cura della rinite e dei suoi sintomi possono includere:

  • spray nasali antistaminici, utili per ridurre i sintomi della rinite allergica;
  • spray nasali anticolinergici (es. ipratropio bromuro, un farmaco spesso utilizzato contro l'asma), utili per apportare sollievo al naso che cola;
  • spray e lavaggi nasali salini, utili per fluidificare il muco nasale e favorire lo scolo;
  • farmaci decongestionanti (es. farmaci contenenti pseudoefedrina): si tratta di farmaci in grado di ridurre la congestione nasale agendo come vasocostrittori;
  • spray cortisonici: indicati in caso di infiammazione grave della mucosa nasale;
  • farmaci per abbassare la febbre (es. paracetamolo);
  • farmaci antibiotici: utili in caso di rinite batterica;
  • farmaci antifebbrili, per abbassare la febbre;
  • compresse/spray antidolorifici, da assumere in presenza di dolore associato a rinite (es. mal di testa, mal di gola ecc.).

Chirurgia

La chirurgia non rappresenta un trattamento di prima scelta per chi soffre di rinite, fatta eccezione per quei casi in cui la condizione è legata ad anomalie strutturali nasali (es. sperone nasale, polipi nasali ecc.).

Dieta e Stile di Vita

I sintomi della rinite possono essere allontanati o alleggeriti anche con semplici rimedi casalinghi, oppure adottando strategie comportamentali e dietetiche mirate.

Dieta

In un contesto di rinite, potrebbe essere utile seguire questi consigli alimentari:

  • bere liquidi caldi, per rendere il muco più liquido e favorire la decongestione nasale;
  • mangiare frutta e verdura, ricche di vitamine antiossidanti (es. vitamina C e vitamina A), utili per rafforzare le difese immunitarie;
  • evitare l'assunzione di alimenti ricchi di caffeina;
  • assumere alimenti ricchi di acidi grassi omega 3 e omega 6 (es. pesce come il tonno, il salmone, lo sgombro), che possono contribuire ad attenuare le reazioni infiammatorie.

Stile di Vita

Alcuni consigli comportamentali possono essere utili per apportare sollievo a chi soffre di rinite.

Alcuni di questi consigli, possono includere:

  • umidificare l'aria utilizzando un umidificatore ad aria fredda, e aggiungendo qualche goccia di olio essenziale balsamico (es. olio essenziale di menta, eucalipto, timo) per disinfettare l'ambiente e liberare le vie respiratorie;
  • praticare gargarismi con acqua salata, per alleviare il mal di gola o il prurito associato alla rinite allergica: si consiglia di diluire 1/4 o 1/2 cucchiaino di sale da cucina in mezzo bicchiere d'acqua calda, e di utilizzare la soluzione per dei gargarismi;
  • mangiare caramelle alla menta per regalare sollievo alla gola irritata e liberare le vie nasali;
  • eseguire suffumigi arricchendo l'acqua con oli essenziali balsamici: questa stategia è utile per liberare le vie aeree superiori e favorire la respirazione nasale;
  • non fumare ed evitare il fumo passivo.

Integratori e Altri Rimedi

Gli integratori più comuni per la rinite sono indirizzati, principalmente, a rafforzare il sistema immunitario indebolito, mentre altri mirano ad alleggerire i sintomi, e possono includere:

  • probiotici: utili per reintegrare la flora digestiva e potenziare le difese immunitarie;
  • integratori di vitamine antiossidanti;
  • miele;
  • integratori di farfaraccio (Petasites hybridus): si tratta di una pianta erboristica utilizzata per il trattamento di raffreddori, rinite allergica e disturbi stagionali;
  • integratori erboristici di echinacea o propoli.

Alcuni pazienti affetti da rinite trovano sollievo con le tecniche di agopuntura.

Curiosità

Secondo alcuni studi 6 , la continua applicazione nel naso della capsaicina (ovvero il principio attivo del peperoncino) sembra possa alleviare e allontanare la congestione nasale. Il trattamento può essere eseguito più volte nello stesso giorno della comparsa dei sintomi della rinite: l'effetto benefico sembra agire fino a 36 ore, anche se sono necessari ulteriori studi più precisi e dettagliati per confermare questa soluzione naturale.

Prevenzione

Alcune forme di rinite non si possono prevenire facilmente, soprattutto le forme legate a influenze stagionali. Tuttavia, l'adozione di alcune strategie potrebbe essere utile per tutelarsi da infezioni e/o prevenire le forme allergiche.

Di seguito, alcuni consigli utili per evitare la rinite e prevenire le recidive:

  • evitare il rischio di infezioni in generale, avendo cura di lavarsi bene le mani con acqua e sapone neutro, prima dei pasti, dopo aver tossito o starnutito, dopo la toilette e dopo il contatto con altre persone;
  • sottoporsi alla vaccinazione contro i virus della rinite infettiva;
  • avere cura di indossare una sciarpa durante i mesi più freddi;
  • evitare sbalzi di temperatura;
  • utilizzare detergenti igienizzanti a base di alcol per le mani (quando l'acqua non è disponibile);
  • limitare l'assunzione di alcol;
  • aspirare periodicamente il materasso in cui si dorme;
  • coprire il materasso con le coperte traspiranti: questa biancheria può essere efficace contro gli acari della polvere, dunque prevenire l'insorgenza della rinite allergica;
  • montare le tende a rullo, evitando quelle a cascata: i pannelli a rullo liberano meno polveri e sono più facili da pulire;
  • evitare la moquette, e preferire alloggi in cui è presente un pavimento in legno o in ceramica;
  • evitare di dormire con peluche, o comunque avere cura di lavarli frequentemente per eliminare la polvere;
  • per rimuovere la polvere dai mobili, utilizzare un panno umido, evitando i panni secchi: questo accorgimento è importante per evitare l'ulteriore diffusione degli allergeni nell'ambiente in cui si vive;
  • preferire cuscini e piumini sintetici, come alternativa a coperte di lana e piumini a base di piume d'oca;
  • utilizzare aspirapolveri con filtro ad aria ad alta efficienza, per rimuovere anche le polveri più sottili, che sfuggirebbero a un aspirapolvere comune;
  • mantenere una giusta umidità ambientale utilizzando gli appositi umidificatori;
  • mangiare caramelle balsamiche per la gola;
  • evitare il contatto con persone che hanno contratto infezioni (es. raffreddore, influenza).

Bibliografia e Letture Consigliate

×