Sifilide | Cause, Sintomi, Contagio | Cure e Complicanze

In questo articolo parliamo della Sifilide, delle sue Cause e dei suoi Sintomi. Quanti Tipi di Sifilide esistono? Quando Consultare il medico? Quali Esami per la Diagnosi? Informazioni sulle Cure e i Rimedi Efficaci per la Cura della Sifilide

Sifilide
Supervisione Scientifica a Cura del Dottor Gilles Ferraresi - Ultima revisione dell'articolo:

Introduzione

La sifilide è un'infezione batterica potenzialmente letale, che può essere trasmessa:

  • attraverso rapporti sessuali non protetti;
  • durante il parto.
Vista la modalità di contagio, la sifilide è considerata una malattia venerea, ovvero trasmissibile sessualmente.

Sintomi

La sifilide può provocare una serie di segni e sintomi, che seguono fasi di differente gravità:

  • Sifilide primaria: comparsa di piccole ferite localizzate nella zona del contagio (es. genitali/retto ecc.) e del sifiloma primario (nodulo duro ulceroso);
  • Sifilide secondaria: comparsa di eruzioni cutanee diffuse, con ingrossamento dei linfonodi, febbre e malessere generale;
  • Sifilide latente (può durare vari anni): il batterio è latente, ovvero non provoca sintomi;
  • Sifilide terziaria o tardiva (può manifestarsi anche 30 anni dopo il contagio): comparsa di lesioni gravi e generalizzate a livello di apparato digerente/scheletrico/cardiovascolare, lesioni alle orecchie e alla lingua.

Nei casi più gravi, la sifilide non curata può portare alla morte del soggetto affetto.

Scopri di più sui Sintomi della Sifilide, Continua a leggere »

Cause e Fattori di Rischio

Cause

La sifilide è una malattia infettiva causata da un batterio chiamato Treponema pallidum.

La trasmissione può avvenire:

  • durante i rapporti sessuali anali/vaginali/orali con partner infetto (modalità di trasmissione più comune);
  • durante il parto (sifilide congenita): la madre infetta può contagiare il bambino al momento della nascita.

Anche se meno frequentemente, il batterio può essere trasmesso anche attraverso i baci.
Tuttavia, la sifilide non può essere trasmessa mediante il contatto con biancheria/asciugamani infetti.

Fattori di Rischio

Il rischio di malattie sessualmente trasmissibili, compresa la sifilide, aumenta in determinate circostanze:

  • attività sessuale non protetta con partner differenti;
  • rapporti omosessuali;
  • HIV;
  • mancato utilizzo del preservativo.

È una Malattia Grave?

La sifilide richiede una terapia antibiotica immediata e urgente, solitamente eseguita con penicillina: quando non curata in modo adeguato, può provocare gravi danni all'organismo, fino alla morte.

Attenzione

La terapia antibiotica contro la sifilide può avere successo solo quando viene curata tempestivamente, ovvero entro le due prime fasi.

Cure

Il trattamento della sifilide prevede la somministrazione di antibiotici (Penicillina G-benzatina).

Altri farmaci da banco (non soggetti a prescrizione medica) possono essere assunti per attenuare i sintomi.

Scopri di più sulla Cura della Sifilide, Continua a leggere »

Sifilide in Pillole

Di seguito riportiamo i concetti base sulla Sifilide:

  • La sifilide è una malattia sessualmente trasmissibile, causata dal batterio Treponema pallidum.
  • La sifilide può essere anche trasmessa al bambino durante il parto.
  • Il batterio entra nell'organismo attraverso tagli o abrasioni della pelle o delle mucose.
  • I sintomi della sifilide seguono quattro fasi differenti:
    • All'esordio compare un sifiloma (un nodulo duro) che va incontro a ulcerazione.
    • Segue un periodo di febbre e malessere generale, con eruzioni cutanee disseminate e ingrossamento dei linfonodi.
    • Durante la fase della sifilide latente, la persona infetta non manifesta sintomi.
    • Nell'ultima fase, la sifilide causa danni a livello dell'apparato digerente/scheletrico/cardiovascolare, fino alla morte.
  • La cura della sifilide prevede un trattamento antibiotico mirato, da associare eventualmente a farmaci analgesici o antinfiammatori.

Maggiori dettagli e informazioni sulla sifilide saranno illustrati nei prossimi capitoli.

Cos'è la Sifilide

Descrizione

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale, causata da un batterio.

Solo mediante un trattamento antibiotico tempestivo è possibile guarire completamente dalla sifilide.

Quando non curata in tempo, la sifilide può causare seri danni neurologici e cardiaci, fino a procurare la morte di chi ne è affetto.

Curiosità

La sifilide ha fatto il proprio avvento in Europa dopo che Cristoforo Colombo tornò dalle Americhe 1. Pochi anni più tardi, la sifilide si diffuse a macchia d'olio, tanto da contaminare l'intero continente europeo.

Epidemiologia: Chi Colpisce? Quante Persone Soffrono di Sifilide?

La sifilide è una malattia diffusa in tutto il mondo:

  • I tassi della sifilide sono aumentati di tre volte dal 2005 al 2012 2;
  • nel 2012, lo 0,5% della popolazione era affetto da sifilide 3;
  • nel 1999, la malattia ha infettato 12 milioni di persone in più rispetto al 2012;
  • nel 2015, nel Centers for Disease Control and Prevention (CDC), si osservò che nel 60% dei casi la sifilide colpisce uomini omosessuali sessualmente attivi 4.

Quando non curata, la sifilide può provocare la morte 3:

  • nel 1990, la sifilide causò la morte a 202.000 persone, numero che scese a 107.000 nel 2015;
  • nell'africa sub-sahariana, la sifilide sembra causare la morte nel 20% dei parti perinatali (ovvero entro pochi giorni dalla nascita);
  • la sifilide ha un tasso di mortalità globale variabile dall'8 al 58%, con una mortalità maggiore tra i maschi.

Sintomi

Sifilide Sintomi

La sifilide si sviluppa in più fasi, ognuna delle quali si contraddistingue per un quadro sintomatologico caratteristico:

  • sifilide primaria;
  • sifilide secondaria;
  • sifilide latente;
  • sifilide terziaria o tardiva.

Attenzione!

I sintomi caratteristici di ogni fase della sifilide possono sovrapporsi; inoltre, i sintomi possono comparire anche in ordine differente.

Esiste un'altra forma di sifilide, chiamata sifilide congenita: si tratta della variante trasmessa durante il parto o la gravidanza, dalla madre infetta al figlio.

Sfilide Primaria Sintomi

Dopo un periodo di incubazione di circa 3 settimane, la sifilide manifesta il primo segno: il sifiloma.

Il sifiloma regredisce spontaneamente dopo qualche settimana.

Che cos'è?

Il sifiloma è una piaga indolore, un nodulo duro e non pruriginoso che si forma nel punto del contagio (es. pene, vagina, ano ecc.). Solitamente, il sifiloma si trasforma in un'afta ulcerosa.

Sfilide Secondaria Sintomi

La sifilide secondaria inizia poche settimane dopo la guarigione dal sifiloma, per proseguire con altri sintomi:

  • eruzione cutanea diffusa in tutto il corpo, compresi i palmi delle mani e le piante dei piedi;
  • formazione di piaghe simili a verruche non pruriginose nella zona orale/genitale;
  • alopecia/perdita di capelli;
  • dolori muscolari;
  • febbre;
  • ingrossamento dei linfonodi;
  • mal di gola.

I sintomi descritti possono comparire più volte durante l'arco di un anno.

Sifilide Latente Sintomi

Durante questa fase, la sifilide entra in uno stadio avanzato.

Tuttavia, la malattia tende a non manifestare alcun sintomo, dunque rimane silente per anni.

A questo punto, i sintomi potrebbero scomparire definitivamente, oppure l'infezione potrebbe progredire fino alla fase tardiva.

Sfilide Tardiva o Terziaria Sintomi

Il 15-30% delle persone affette da sifilide ma non curate, va incontro a una forma molto pericolosa della malattia.

La sifilide si sviluppa fino ad arrecare danni a tutto l'organismo:

  • sistema nervoso;
  • sistema cardiocircolatorio;
  • sistema articolare;
  • apparato digerente;
  • occhi.

Nei casi più gravi, la sifilide può provocare la morte del soggetto affetto.

Sfilide Congenita

Come tutte le malattie veneree (es. gonorrea, clamidia ecc.), anche la sifilide può essere trasmessa per contagio verticale, ovvero la madre colpita può infettare il bambino:

  • durante il parto naturale;
  • attraverso la placenta.

Nei bambini nati da madri contagiate da sifilide si sono osservati sintomi comuni, quali:

  • eruzione cutanea su palmi delle mani e piante dei piedi, ano, bocca e genitali;
  • deformità ai denti;
  • sordità;
  • naso "a sella*".

*Il naso a sella è causato da un infossamento dell'osso nasale con spostamento delle narici in avanti.

Quando Non è Sifilide

Alcuni disturbi o patologie possono essere confusi per Sifilide, poiché manifestano segni e sintomi simili. A tal proposito, la Sifilide NON dev'essere confusa con:

  • gonorrea;
  • clamidia;
  • malattia Bocca-Mani-Piedi;
  • epididimite (infezione dei testicoli);
  • altre forme di dermatosi;
  • altre malattie sessualmente trasmissibili.

Quando Consultare il Medico

Molte persone non sono a conoscenza di essere state infettate dal batterio della sifilide.

Anche solo in caso di sospetta infezione in atto, la visita medica è consigliabile, soprattutto:

  • dopo aver consumato rapporti sessuali non protetti;
  • quando si cambia partner sessuale;
  • per chi è omosessuale;
  • quando compaiono le lesioni caratteristiche della sifilide;
  • quando al partner sessuale viene diagnosticata la sifilide.

Complicazioni

La sifilide non dev'essere sottovalutata.

Quando non curata può provocare gravi complicanze:

  • problemi cardiovascolari (es. aneurisma);
  • disturbi neurologici:
    • meningite;
    • problemi visivi;
    • perdita dell'udito;
    • impotenza;
    • dolori acuti improvvisi;
    • demenza;
    • incontinenza della vescica;
  • aumento del rischio di HIV;
  • aborti spontanei, parto prematuro e sifilide congenita 2.

Cause

Sifilide Cause

La sifilide è sempre causata dall'infezione generata da un batterio spiraliforme conosciuto come Treponema pallidum.

Contagio

La trasmissione può avvenire:

  • durante i rapporti sessuali anali/vaginali/orali con partner infetto (modalità di trasmissione più comune);
  • durante il parto (sifilide congenita): la madre infetta può contagiare il bambino.

Curiosità

Cuba è stato il primo Paese a eradicare la trasmissione della sifilide congenita, ovvero da madre a figlio 2.

Fattori di Rischio

Sono stati individuati alcuni fattori di rischio per la sifilide 3:

  • consumare rapporti omosessuali tra uomini;
  • tossicodipendenza;
  • vivere nei paesi in via di sviluppo;
  • essere malati di HIV.

Quando Non può Essere Trasmessa

La sifilide NON viene trasmessa:

  • mediante il contatto con biancheria/asciugamani infetti;
  • toccando oggetti contaminati;
  • inalando goccioline di saliva derivate da starnuti/tosse di persone affette.

Diagnosi

Visita Medica

Per capire quando i sintomi possono nascondere un'eventuale infezione da sifilide in atto, è probabile che il medico ponga una serie di domande, specifiche per il disturbo osservato:

  • Quando sono iniziati i primi sintomi?
  • Siete stati esposti a un'infezione sessualmente trasmissibile?
  • Siete affetti da HIV?
  • Siete uomini omosessuali?
  • Avete consumato rapporti sessuali non protetti con persone a rischio?
  • Avete notato la comparsa di un nodulo duro, che poi è scomparso da solo?

Esami Strumentali

Dopo la visita obiettiva, il medico può prescrivere una serie di esami strumentali, mirati a isolare l'agente eziologico (che ha provocato la sifilide):

  • Esame del sangue: anche dopo vari anni dall'infezione, nel sangue rimangono gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario verso la malattia;
  • Test dei fluidi corporei;
  • Test del liquido cerebrospinale: utile per accertare l'eventuale danno a livello del sistema nervoso.

In presenza di accertata diagnosi di sifilide, tutti i partner sessuali devono essere informati del potenziale pericolo di contagio.

Cura e Trattamenti

Sifilide Cura

La sifilide può essere curata con successo solo durante le prime fasi.

La terapia d'elezione per la cura della sifilide è rappresentata dagli antibiotici.

In particolare, il farmaco più utilizzato è la Penicillina G-benzatina.

In base alla gravità dei sintomi e allo stadio della malattia, il medico valuterà la posologia (dosaggio) e la durata della terapia.

Ad esempio, la cura può prevedere:

  • la somministrazione della penicillina G-benzatina per via endovenosa ogni 4 ore per 2 settimane, quando la sifilide coinvolge il sistema nervoso;
  • più iniezioni settimanali, quando la terapia inizia durante la terza fase della sifilide.

Attenzione!

Le persone allergiche alla penicillina saranno sottoposte a una terapia parallela, con altri farmaci antibiotici.

Chirurgia

La chirurgia non è una pratica utilizzata per curare la sifilide.

Dieta e Stile di Vita

Non esiste una dieta specifica per trattare i sintomi della sifilide.

L'unico trattamento efficace è l'approccio farmacologico.

Integratori e Altri Rimedi

Gli integratori per la sifilide non possono in alcun modo agire sulla causa.

Tuttavia, possono aiutare a gestire i sintomi, soprattutto durante la terapia antibiotica:

  • Integratori probiotici (es. bifidobatteri, lattobatteri);
  • Integratori prebiotici (a base di fibre);
  • Rimedi erboristici a base di piante immunostimolanti, per rafforzare il sistema immunitario.

Prevenzione

Non esistono vaccini contro la sifilide.

Vista la potenziale pericolosità della sifilide non curata, è importante adottare tutte le strategie per prevenirne il contagio:

  • utilizzo corretto del preservativo durante l'intero rapporto sessuale (vaginale e anale);
  • sottoporsi regolarmente a test di screening, in particolare se si è sessualmente attivi;
  • praticare sesso con partner monogamico;
  • comunicare l'eventuale infezione da sifilide a tutti i partner sessuali con cui si sono consumati rapporti nei precedenti 12 mesi dall'esordio dei sintomi, per contenere il contagio.

Bibliografia e Letture Consigliate

×